Mercoledì 31 Marzo, ore 17.00-18.30
L’intervento intende mostrare – sulla base di alcuni concreti esempi – come le diverse tradizioni linguistiche e letterarie europee facciano riferimento al patrimonio comune della cultura classica greco-latina, assunto a volte per eredità diretta (pensiamo al rapporto col latino delle lingue romanze), a volte in seguito a fenomeni che hanno coinvolto le principali nazioni del continente (il cristianesimo, l’epica e la lirica cortese, l’umanesimo, l’illuminismo, fino alla globalizzazione). Uno spazio particolare verrà riservato al teatro greco, per dimostrare come sia il fondamento dell’intera drammaturgia occidentale.
Con l’intervento di:
- Adele Teresa Cozzoli, professore ordinario di Lingua e Letteratura greca presso l’Università Roma Tre. È coordinatore dell’Area di Antichistica, Delegato del Direttore del Dipartimento per i rapporti con le scuole, membro della giunta di Dipartimento e del Consiglio della Scuola di Lettere, Filosofia e lingue. Inoltre, è coordinatore del progetto Lessico bilingue del teatro europeo (call4ideas 2018).
Paolo D’Achille, storico della lingua italiana. Si occupa dell’italiano di ieri (lingua del melodramma, delle scritture esposte, evoluzione delle strutture morfologiche e sintattiche, storia delle parole) e della lingua di oggi (neologismi, italiani regionali, italiano parlato, anche giovanile). Ha dedicato molti studi al romanesco antico e moderno. È socio dell’Accademia della Crusca (col nome di Integrale e il motto “Dentro ogni tutto, ed antico e novello”, tratto da una poesia di Campanella) e coordina il Servizio di Consulenza Linguistica della stessa accademia. È professore ordinario di Linguistica italiana presso l’Università Roma Tre.
L’evento sarà registrato e il video sarà pubblicato sul sito www.europascuola.eu